Le infiammazioni sono dei meccanismi di difesa messi in atto dal nostro organismo quando subiamo un trauma o veniamo attaccati da batteri e virus. Per tenere a bada le infiammazioni solitamente si ricorre a degli antinfiammatori sintetici, tuttavia quest’ultime possono essere combattute anche mediante l’alimentazione. Esistono, infatti, degli antinfiammatori naturali.
Ecco gli antinfiammatori naturali più efficaci:
- Aglio: grazie all’allicina migliora la circolazione e combatte i dolori muscolari e articolari.
- Cipolla: tra le sue numerose proprietà benefiche c’è anche quella antinfiammatoria.
- Amarene: secondo il dott. Muraleedharan Nair, professore di chimica presso la Michigan State University, sono molto indicate in caso di artrite. L’esperto ha, inoltre, aggiunto che la loro azione è paragonabile a quella di un’aspirina.
- Frutti di bosco: come le amarene svolgono una potente azione antinfiammatoria.
- Semi di lino: sono ricchi di omega 3 e contrastano le infiammazioni.
- Sedano: se consumato crudo è pieno di virtù terapeutiche, tra queste quella antinfiammatoria.
- Tè verde: è ricco di antiossidanti ed è un antisettico naturale.
- Olio di pesce: è uno degli alimenti antinfiammatori più ricchi di omega 3, riduce i trigliceridi e contrasta l’artrite.
- Spinaci: riequilibrano il ph dell’organismo ed alleviano l’acidosi, che svolge un ruolo chiave nelle infiammazioni.
- Semi di chia: sono ricchi di omega 3 e di vitamina E per questo si presentano come degli antisettici naturali.
- Curcuma: secondo una ricerca, questa spezia indiana riesce a contrastare le infiammazioni come il cortisone.
- Zenzero: può essere definito un farmaco naturale con un’azione equivalente ai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
- Salmone: anch’esso è ricco di omega 3 ed è indicato nel trattamento di dolore e infiammazione.
- Frutta secca (in particolare noci e mandorle): combattono dolori articolari e infiammazioni.
- Legumi: sono degli antinfiammatori naturali in quanto controllano la resistenza insulinica. E’ proprio quest’ultima a causare, infatti, l’aumento delle infiammazioni nell’organismo.
Per approfondire l’argomento, vi consiglio di leggere:
- 6 proprietà degli spinaci che non conoscevi
- Ecco i 3 rimedi naturali a base di curcuma più efficaci
- Zenzero: le 10 proprietà benefiche che non conoscevi
- Vicks Vaporub e aglio per contusioni, smagliature e funghi
- Semi di Chia: alla scoperta delle proprietà benefiche
- Salmone ai semi di lino: una ricetta super salutare
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!