Il dolore alle articolazioni e alla colonna vertebrale ti impedisce di dormire bene? Se la risposta è affermativa abbiamo la soluzione definitiva a tutti i tuoi problemi.
Dire addio al dolore ed iniziare a dormire bene è possibile grazie ai rimedi naturali
Siete curiosi di sapere qual è il rimedio naturale che dona un sonno tranquillo al riparo dai dolori? Si tratta della gelatina, un gel incolore, traslucido, insipido e fragile che si ottiene dal collagene dei tessuti di alcuni animali.
La gelatina una proteina allo stato puro, utilizzata anche nella produzione di alimenti, che funge da integratore proteico sostituendo i carboidrati e fornendo vitamine.
Essendo ricavata dal collagene dei tessuti animali, quest’ultima è in grado di:
- Rinforzare le articolazioni e i muscoli del cuore.
- Aumentare le capacità mentali.
- Prevenire l’osteoporosi.
- Contrastare l’osteoartrite.
- Accelerare il metabolismo.
Per questi motivi la gelatina si configura come una valida alternativa naturale agli analgesici. Scopriamo insieme come prepararla…
Ingredienti:
- 10 g di gelatina reale in polvere (se non sai dove acquistarlo, clicca qui)
- 1/2 tazza di acqua fredda
Preparazione:
- Diluisci la gelatina nell’acqua e lasciala riposare per una notte.
- In questo arco di tempo la gelatina si sarà diventata gelatinosa.
- Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaino di miele e del succo di limone per aromatizzare il composto.
Assunzione:
Bevi metà composto durante la giornata e l’altra metà prima di andare a dormire.
Questo trattamento va effettuato per un mese e può essere ripetuto a distanza di sei mesi.
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche:
- 10 rimedi naturali che ti faranno dormire come un bambino fino a 10 ore!
- Ecco perché dovresti bere dell’aceto di mele prima di andare a dormire
- Usare il cellulare prima di andare a dormire fa male. Ecco il motivo
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!
NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.