La tenosivite è una malattia che causa gonfiore alla guaina che circonda il tendine, provocando un dolore tanto forte da diventare invalidante. Anche se i sintomi risultano molti simili a quelli dell’artrite, la tenosinovite non va confusa con quest’ultima.
Tenosinovite: ecco cosa dovete sapere
Prima di parlare di tenosinovite bisogna precisare che questa patologia interessa i tendini ovvero quelle fibre che uniscono i muscoli con le ossa. Ogni tendine è rivestito dalla membrana sinoviale, che ha la funzione di proteggerlo dalla tenosinovitem un problema che affligge i muscoli flessori causando gonfiore, intorpidimento e persino febbre.
Questa malattia colpisce generalmente le donne, le persone che praticano sport o che hanno lavori manuali.
Quali sono i sintomi della tenosinovite?
Le cause di questa malattia sono sconosciute, mentre i sintomi più comuni sono:
- Dolore
- Rossore e gonfiore
- Riduzione dei movimenti
- Blocco improvviso del tendine (solo in caso di tenosinovite a scatti)
Quali sono i rimedi?
Il trattamento consiste nell’assunzione di farmaci anti-infiammatori, accompagnati da esercizi di riabilitazione, terapia del calore, bagni caldi con acqua al rosmarino (è possibile prepararla utilizzando questo olio essenziale) e tè allo zenzero (ecco come prepararlo).
Inoltre è bene precisare che anche se i sintomi scomparissero del tutto, quest’ultima potrebbe ripresentarsi, per questo risulta piuttosto utile evitare di ridurre lo stress e la pressione sui tendini.
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche:
- Il rimedio naturale per rinforzare ossa, tendini e articolazioni
- Soffri di dolore alla spalla? Ecco come liberarti della tendinite
- La menta piperita rigenera la cartilagine di anca e ginocchia. Ecco la ricetta
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!