L’ananas è un frutto nativo dei paesi tropicali che, oltre ad essere delizioso e rinfrescante, è un ottimo rimedio naturale per contrastare i problemi di peso e di espulsione dei liquidi in eccesso. In questo articolo, vi parleremo dei benefici legati al consumo del tè di buccia d’ananas.
Tè di buccia d’ananas: tutto quello che non sai ancora su questa bevanda salutare
Se l’ananas è un frutto sano, la buccia non è da meno. Oltre alle proprietà dell’ananas, quest’ultima è ottima anche per curare l’artrite, le ulcere e il dolore in generale.
Ecco le proprietà benefiche del tè di buccia d’ananas:
- Aiuta a perdere peso.
- Stimola le difese immunitarie.
- Combatte la costipazione.
- Migliora la digestione.
- E’ antiossidante.
- Purifica il sangue e l’organismo.
- Riduce l’infiammazione.
- Previene la ritenzione idrica.
- Contiene zero calorie.
- Non contiene colesterolo.
- Aiuta a disintossicare il corpo.
- Aiuta ad eliminare le verruche.
- Contribuisce anche ad ammorbidire i calli.
Come si prepara il tè di buccia d’ananas?
Ingredienti:
- Alcune bucce di ananas.
- 1 ½ litro di acqua.
Preparazione:
- Scaldate l’acqua e quando inizia a bollire versate le bucce (precedentemente lavate).
- Lasciate bollire per circa 5 minuti e spegnete il gas.
- Questo infuso va consumato come una normale tisana. Attenzione a non dolcificarlo! In questo modo il tè di bucce d’ananas rischierebbe di perdere alcune delle sue proprietà benefiche.
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche:
- Dieta dell’ananas: ecco come perdere 4 kg in 3 giorni
- Ananas al forno: il dessert che aiuta a dimagrire
- Come perdere 4 kg in 7 giorni col tè verde all’ananas
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!
NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.