Soffrite di pressione alta e dovete limitare il consumo di sale marino? Niente paura! Ecco un sostituto del sale che può essere utilizzato anche dagli ipertesi.
Cosa rende, questo sale, diverso dagli altri? E’ semplice: la bassa concentrazione di sodio e la presenza di erbe aromatiche e medicinali, fanno sì che quest’ultimo sia molto sano e possa essere utilizzato da tutti senza controindicazioni.
Quali sono le erbe che compongono questo sostituto del sale che fa bene alla salute?
- Il rosmarino che è un’erba fortemente stimolante che favorisce l’attività di mente, cuore e nervi.
- Il basilico che, essendo ricco di magnesio, ferro, calcio, potassio e vitamina C, migliora la salute del sistema cardiovascolare, stimola i muscoli e vasi sanguigni, facilita il flusso del sangue e riduce il rischio di aritmie cardiache.
- L’origano che stimola le funzioni gastriche e biliari, allevia i dolori reumatici e riduce l’appetito.
Come preparare il sale alle erbe
Ingredienti
- 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) di rosmarino essiccato
- 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) di basilico disidratato
- 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) di origano essiccato
- 10 grammi (1/2 cucchiaio da tavola) di sale marino
Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti e conservare il sale alle erbe in un contenitore a chiusura ermetica.
Utilizza questo sale alle erbe come sostituto del sale. Grazie alle erbe insaporirai i tuoi piatti con un minor apporto di sodio. Mi raccomando a non eccedere mai con le quantità di sale, anche se si tratta di un sale a basso contenuto di sodio è sempre utile non esagerare.
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche:
- Origano: la pianta aromatica dai potenti benefici terapeutici
- Ecco cosa accade se bevi una tazza di tè al rosmarino
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!