Home Salute Foglie di alloro e sale: una miscela che vale oro!

Foglie di alloro e sale: una miscela che vale oro!

287
0
foglie di alloro e sale

Se cerchi sollievo dal dolore e dall’infiammazione, sappi che potrebbe bastare una semplice miscela a base di foglie di alloro e sale grosso per risolvere i tuoi problemi. Di seguito imparerai come preparare questo rimedio naturale per migliorare il tuo benessere.

Il potente rimedio naturale a base di foglie di alloro e sale

Ingredienti

  • Foglie di alloro (possono essere fresche o secche)
  • Sale (preferibilmente sale grosso)

Applicazione

  1. Se hai a casa delle foglie di alloro fresche, tagliale direttamente dalla pianta. Se usi foglie secche, come quelle vendute nei supermercati, assicurati che siano in buone condizioni.
  2. Metti da parte una piccola quantità di sale grosso, simile a quello utilizzato per condire la carne.
  3. Prima di andare a letto, metti alcune foglie di alloro all’interno dei calzini, assicurandoti che siano a diretto contatto con la pianta dei piedi. Se preferisci, puoi anche legare le foglie attorno ai piedi.
  4. Aggiungi una piccola quantità di sale grosso all’interno dei calzini, insieme alle foglie di alloro.
  5. Indossa i calzini e tienili per tutta la notte. Se lo ritieni più comodo, puoi eseguire questa procedura durante il giorno, per almeno 4 ore.

Risultati

Durante la notte, le foglie di alloro rilasciano le loro proprietà antinfiammatorie, aiutando a ridurre le infiammazioni nell’organismo, soprattutto nei piedi, nelle articolazioni e nelle gambe.
Il sale grosso aiuta a bilanciare le cariche elettriche del corpo, aiutando a eliminare l’energia negativa e favorendo un riposo più ristoratore.
La mattina seguente togli i calzini. Ripeti il procedimento ogni sera, utilizzando sempre foglie e sale.

Le persone che soffrono di pressione alta dovrebbero usare solo sale integrale di buona qualità. Non possono usare il sale comune.

NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.

Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookTwitterGoogle+ e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

venti + dieci =