Home Home Fegato grasso: sintomi e prevenzione

Fegato grasso: sintomi e prevenzione

116
0
fegato grasso

Gonfiore, formicolio o prurito ai piedi possono essere segnali d’allarme silenziosi provenienti dal corpo. Quando pensiamo ai sintomi di una malattia, solitamente immaginiamo dolori di stomaco, stanchezza o cambiamenti nel viso e negli occhi. Tuttavia i piedi, spesso trascurati, possono anche inviare segnali importanti su come funziona il nostro corpo. Un esempio è dato dal fegato grasso. Sebbene si tratti di una condizione che può svilupparsi in modo silenzioso, i nostri piedi ci possono indicare che qualcosa non va in questo organo essenziale. Del resto, il fegato svolge oltre 500 funzioni nel corpo: filtra le tossine, regola la glicemia, produce la bile per la digestione e rafforza il sistema immunitario. Tuttavia i primi segnali legati al suo cattivo funzionamento non sempre si presentano dove ci si aspetta.

Fegato grasso quando i primi segnali arrivano dai nostri piedi

1. Gonfiore ai piedi o alle caviglie. Uno dei segni più comuni di squilibrio epatico è l’edema ovvero l’accumulo di liquidi negli arti inferiori, come piedi e caviglie. Perché? Quando il fegato è compromesso, si possono verificare alterazioni della circolazione e un aumento della pressione nelle vene, con conseguente gonfiore. Questo sintomo tende a peggiorare a fine giornata o dopo lunghi periodi di posizione seduta.

2. Prurito persistente (nessuna lesione visibile). Se avverti prurito frequente ai piedi, soprattutto di notte e senza lesioni visibili, potrebbe essere il segno di un accumulo di bile nel sangue, comune nella malattia epatica colestatica. Questo prurito si verifica perché i sali biliari non vengono eliminati correttamente, il che irrita le terminazioni nervose della pelle.

3. Formicolio o intorpidimento. Sensazioni come formicolio, intorpidimento o “scosse” ai piedi possono essere associate alla neuropatia periferica, un disturbo che può insorgere in casi avanzati di malattia epatica o epatite cronica.

Altri segni che possono indicare un sovraccarico epatico

Oltre ai cambiamenti nei piedi, vale la pena osservare sintomi come:

  • Occhi o pelle gialli (ittero).
  • Stanchezza costante, anche dopo il riposo.
  • Urina scura o feci molto chiare. Nausea frequente.
  • Dolore addominale (lato destro dell’addome).

Questi segnali, presi insieme, possono essere indizi importanti che indicano che il fegato necessita di attenzione.

Come proteggere il fegato?

Piccole azioni hanno un grande impatto sulla salute del fegato. Ecco cosa puoi fare:

  1. Evitare il consumo eccessivo di alcol.
  2. Mantenere una dieta leggera ed equilibrata, con meno grassi saturi e più fibre.
  3. Praticare regolarmente attività fisica.
  4. Evitare l’automedicazione prolungata.
  5. Controllare il tuo peso corporeo e se necessario dimagrire in modo graduale e sano.
  6. Naturalmente, se noti qualcosa di diverso nel tuo corpo, consulta un medico. Un semplice esame del sangue può rilevare precocemente eventuali alterazioni del fegato.

NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.

Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookTwitterGoogle+ e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

1 × tre =