Home Home Dolore al fianco destro: cause e rimedi

Dolore al fianco destro: cause e rimedi

93
0
dolore fianco destro

Perché ho dolore al fianco destro? Quel dolore improvviso, lancinante o persistente sul lato destro dell’addome può destare preoccupazione immediata. Dopotutto, chi non ha mai provato questo disagio e non si è mai chiesto cosa potesse essere? Anche se spesso si tratta di qualcosa di semplice, come gas o la semplice conseguenza di una abbuffata, alcune situazioni richiedono un’attenzione particolare. Ma non preoccupatevi: nella maggior parte dei casi questo fastidio non è grave e può essere risolto con alcuni semplici cambiamenti. Tuttavia, è importante conoscere le possibili cause e i segnali di allarme che indicano quando è necessario consultare un medico.

Gas, indigestione e stress: le cause più comuni del dolore al fianco destro

Un lieve dolore addominale al lato destro, soprattutto dopo pasti abbondanti, può essere causato da gas, stitichezza o digestione lenta. Anche lo stress può causare disturbi addominali, poiché le nostre emozioni influenzano direttamente l’apparato digerente. Questi fastidi sono solitamente temporanei e migliorano con una passeggiata leggera, una tisana digestiva (come quella alla menta piperita) o un semplice e delicato massaggio addominale.

Cistifellea e fegato: attenzione ai segnali

Se il dolore è concentrato nella parte superiore destra dell’addome e diventa forte e costante, irradiandosi alla schiena o alla spalla destra, potrebbe indicare un problema alla cistifellea, come i calcoli biliari. Questi calcoli causano crampi intensi, solitamente dopo pasti grassi. Il fegato può anche presentare sintomi più lievi: fastidio persistente nella parte superiore destra, eccessiva stanchezza e persino pelle leggermente giallastra. Se si manifestano questi sintomi, consultare un medico per una valutazione dettagliata.

Appendicite: dolore e febbre

Un dolore che inizia intorno all’ombelico e poi si sposta nella parte inferiore destra dell’addome può indicare un’appendicite, soprattutto nei giovani. È tipicamente accompagnato da febbre bassa, nausea e perdita di appetito. Se avverti un dolore intenso toccando la zona, non aspettare: consulta immediatamente un medico.

Cause ginecologiche & dolore al fianco destro

Nelle donne, il dolore sul lato destro può essere correlato a patologie ginecologiche, come le cisti ovariche, che causano fastidio, soprattutto durante l’ovulazione. Più raramente, una gravidanza ectopica può causare anche dolore monolaterale, oltre a un ritardo del ciclo mestruale. In ognuna di queste situazioni è fondamentale consultare rapidamente un ginecologo per una diagnosi corretta.

Colon irritabile e stitichezza: comuni ma gestibili

Anche la sindrome dell’intestino irritabile o la stitichezza, possono causare un dolore lieve o moderato, solitamente accompagnato da gonfiore e alterazioni del transito intestinale. In questi casi, semplici cambiamenti nella dieta (più fibre, acqua e pasti equilibrati) possono portare grande sollievo.

Domande frequenti sul dolore al fianco destro

Quando il dolore al lato destro dell’addome è un problema? Se il dolore è intenso, costante, accompagnato da febbre, vomito o peggiora al tatto, consultare un medico il prima possibile.

Un lieve dolore addominale può essere causato dallo stress? Sì. Lo stress altera il nostro apparato digerente, causando disagio, gas e lievi dolori addominali, soprattutto dopo periodi di stress.

Come distinguere i gas da qualcosa di più grave? Il gas in genere causa un fastidio temporaneo e migliora dopo essere andati in bagno o con il movimento. Se il dolore persiste, potrebbe indicare qualcosa di più serio.

Le donne hanno bisogno di attenzioni speciali? Sì. Il dolore al lato destro nelle donne può indicare problemi ginecologici. Consulta il tuo ginecologo se il dolore è insolito o ricorrente. 

NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.

Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookTwitterGoogle+ e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

7 + diciotto =