Il colesterolo elevato spesso non mostra sintomi visibili fino a quando non insorgono complicazioni serie. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi del colesterolo alto legati alla cattiva circolazione che meritano attenzione immediata.
7 sintomi del colesterolo alto da non ignorare
- Dolore e gonfiore alle gambe. Un segnale rivelatore è rappresentato da dolore o gonfiore agli arti inferiori, dovuto alla riduzione del flusso sanguigno causata da placche di colesterolo nelle arterie: può evolvere nella malattia arteriosa periferica (DAP), con dolore inizialmente solo durante la camminata e, nei casi più avanzati, anche a riposo.
- Fatica persistente. Il ristagno di sangue rende difficile ossigenare i tessuti, causando una stanchezza inspiegabile e prolungata.
- Dolore al petto e mancanza di respiro Le placche possono ostacolare il flusso sanguigno al cuore, provocando angina (dolore toracico) e dispnea, specie durante l’attività fisica.
- Intorpidimento o formicolio in braccia e gambe. Un flusso ematico compromesso può provocare parestesie agli arti.
- Vertigini o svenimenti. Se le arterie che irrigano il cervello sono colpite, può verificarsi una riduzione dell’ossigeno cerebrale, con conseguenti capogiri o svenimenti.
- Problemi cognitivi. Un flusso ridotto al cervello può compromettere memoria, concentrazione e, nei casi più gravi, favorire una demenza vascolare.
- Xantomi e depositi cutanei. In caso di ipercolesterolemia familiare, possono comparire depositi giallastri sulla pelle (xantomi), specialmente intorno a occhi, tendini e articolazioni .
Perché è importante agire ora
Il colesterolo alto agisce in modo silenzioso, ma può essere individuato con un esame del sangue (profilo lipidico), che valuta i livelli di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi. La diagnosi precoce è essenziale per intervenire con dieta, esercizio, e, se necessario, farmaci.
NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!