Home Home 9 sintomi del diabete che compaiono di notte

9 sintomi del diabete che compaiono di notte

654
0
sintomi diabete

Il diabete è una malattia silenziosa che può dare segnali sottili, spesso trascurati. Alcuni sintomi del diabete si manifestano durante la notte, disturbando il sonno e alterando la qualità della vita. Riconoscerli precocemente è fondamentale per una diagnosi tempestiva e per evitare complicazioni gravi.

Scopri i 9 sintomi notturni del diabete che dovresti monitorare con attenzione.

1. Sudorazione notturna eccessiva. Chi soffre di ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue) può svegliarsi sudato anche in una stanza fresca. Questo accade perché il corpo reagisce al calo glicemico come a una situazione di emergenza.

2. Minzione frequente. Il bisogno di alzarsi più volte durante la notte per urinare è un segnale comune di glicemia alta. I reni tentano di eliminare l’eccesso di zuccheri nel sangue, aumentando la produzione di urina.

3. Insonnia o sonno interrotto. Le fluttuazioni della glicemia possono disturbare il ritmo sonno-veglia. Se ti svegli spesso senza motivo apparente, potrebbe essere collegato a livelli glicemici instabili.

4. Sete intensa durante la notte. Un altro sintomo tipico dell’iperglicemia è la sete notturna eccessiva, che costringe ad alzarsi per bere. Il corpo cerca di reintegrare i liquidi persi con la diuresi.

5. Crampi alle gambe. I crampi notturni possono derivare da danni ai nervi periferici (neuropatia diabetica), oppure da squilibri elettrolitici dovuti all’eccessiva perdita di liquidi.

6. Incubi frequenti. L’ipoglicemia notturna può causare sogni agitati o incubi, seguiti da risvegli improvvisi, confusione e battito cardiaco accelerato.

7. Formicolii o intorpidimento. Sensazioni strane a mani e piedi durante la notte sono sintomi iniziali della neuropatia diabetica, una complicazione legata alla glicemia elevata cronica.

8. Mal di testa al risveglio. Un sintomo poco noto ma significativo è il mal di testa mattutino, che può derivare da un calo glicemico durante la notte o da una cattiva ossigenazione cerebrale.

9. Stanchezza anche dopo aver dormito. Se ti svegli stanco, anche dopo 7-8 ore di sonno, potresti avere picchi glicemici notturni che compromettono la qualità del riposo.

Quando Consultare un Medico?

Se noti più di uno di questi sintomi durante la notte per più giorni consecutivi, è importante parlarne con il medico e fare un semplice test della glicemia. Il diabete diagnosticato precocemente è molto più facile da gestire e controllare.

Consigli utili per dormire meglio:
  • Evita pasti zuccherati la sera.
  • Controlla la glicemia prima di coricarti.
  • Mantieni una buona idratazione.
  • Fai attività fisica regolare.
  • Dormi in una stanza fresca e buia.
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookTwitterGoogle+ e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

undici − sei =