Home Casa Fondi di caffè: oltre il compost, un tesoro nascosto

Fondi di caffè: oltre il compost, un tesoro nascosto

96
0
fondi caffè

I fondi di caffè, spesso considerati un semplice scarto, sono in realtà una risorsa, con proprietà che vanno ben oltre il semplice impiego come fertilizzante. La loro texture abrasiva, il contenuto di azoto e le proprietà deodoranti li rendono, infatti, incredibilmente versatili.

Gli 8 usi dei fondi di caffè

1. Un alleato in casa:

Pulizia naturale. La loro leggera abrasività li rende perfetti per pulire superfici incrostate senza graffiarle (tuttavia prima di effettuare la pulizia vi suggeriamo di fare prima una prova su una piccola area nascosta). Possono, infatti, essere usati per strofinare pentole e padelle, rimuovere residui ostinati o lucidare superfici metalliche.

Neutralizzare gli Odori. Non solo in frigorifero! Un sacchetto di fondi di caffè secchi può essere posizionato in armadi, cassetti o persino nell’auto per assorbire umidità e cattivi odori. Sono eccellenti anche per eliminare l’odore di cipolla o aglio dalle mani dopo aver cucinato: basta strofinarle!

Antiparassitario per animali domestici (con cautela). Alcuni studi suggeriscono che i fondi di caffè possono aiutare a tenere lontane le pulci dagli animali domestici. Tuttavia, è fondamentale usarli con estrema cautela e consultare un veterinario, poiché il caffè è tossico per cani e gatti se ingerito. Se usati, dovrebbero essere solo strofinati esternamente e risciacquati accuratamente.

Eliminare i cattivi odori dal bagno. Prova a mescolare i fondi di caffè con acqua calda e a versarli nel WC. Aspetta qualche minuto e tira lo sciacquone. Rimarrai stupito da quanto sia efficace!

2. Bellezza e benessere con i fondi di caffè:

Scrub corpo e viso rivitalizzante. La caffeina è un ingrediente popolare nei prodotti per la pelle per le sue proprietà tonificanti e drenanti. I fondi di caffè, mescolati con olio di cocco, olio d’oliva o miele, creano uno scrub esfoliante naturale che aiuta a rimuovere le cellule morte, migliorare la circolazione e rendere la pelle più luminosa.

Trattamento per capelli. Alcuni sostengono che un risciacquo con fondi di caffè diluiti possa rendere i capelli più lucidi e scuri, e stimolare la crescita grazie alla caffeina. Anche qui, è consigliabile fare una prova su una piccola ciocca e risciacquare abbondantemente.

3. Arte e Artigianato:

Colorante naturale. I fondi di caffè possono essere usati per tingere tessuti, carta o legno, creando sfumature naturali dal beige al marrone scuro. È un modo ecologico per dare una nuova vita a vecchi oggetti o creare opere d’arte uniche.

Materiale per modellare: Mescolati con colla e farina, possono essere trasformati in una pasta modellabile per creare piccole sculture o decorazioni con una texture interessante e un profumo gradevole.

Queste sono solo alcune delle infinite possibilità che i fondi di caffè offrono. Invece di vederli come un problema da smaltire, possiamo riscoprirli come una risorsa preziosa, contribuendo a ridurre gli sprechi e a vivere in modo più sostenibile.

Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookTwitterGoogle+ e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

2 × 2 =