Una mattina, ti guardi allo specchio e noti una macchia scura sulla guancia. Un altro giorno, è una piccola escrescenza sul collo, o una verruca che compare all’improvviso. Queste imperfezioni benigne sono comuni, ma imbarazzanti. Prima di considerare trattamenti costosi, perché non provare soluzioni naturali, economiche e rispettose della pelle per eliminare escrescenze cutanee, verruche e punti neri? Ecco come riprendere il controllo della tua pelle direttamente dal bagno, usando ingredienti di uso quotidiano.
Dire addio a escrescenze cutanee, verruche e punti neri con i rimedi naturale
Macchie dell’età: come schiarire questi segni del tempo in modo naturale
Le macchie senili, note anche come macchie solari, compaiono in genere dopo i 40 anni, a causa della prolungata esposizione al sole. Proprio come una fotografia che ingiallisce con il tempo, la nostra pelle conserva tracce delle estati passate.
Soluzioni naturali che fanno la differenza:
Aceto di mele: mescolato con acqua, agisce come un delicato tonico. L’acido acetico che contiene aiuta a sbiadire gradualmente le macchie.
Aloe vera: applicata ogni sera, la sua sostanza chiamata aloina favorisce un colorito più uniforme.
Estratto di tè verde: potente antiossidante, agisce contro le macchie solari.
Tè nero: applicato quotidianamente, può ridurre l’intensità delle macchie.
Estratto di liquirizia e prodotti a base di orchidee: questi ingredienti schiarenti sono comunemente usati nei cosmetici.
Peeling delicati all’acido lattico: esfoliano delicatamente, ma attenzione, è fondamentale applicare subito dopo la protezione solare!
Eczemi cutanei: piccole escrescenze innocue ma fastidiose
Spesso presenti su collo, ascelle o palpebre, i fibromi cutanei assomigliano a minuscoli pezzetti di filo rimasti sulla pelle. Sebbene innocui, possono essere esteticamente antiestetici. Cosa fare senza sottoporsi a un intervento chirurgico?
L’olio essenziale dell’albero del tè , diluito in un olio neutro (come l’olio di jojoba o di mandorle dolci), può seccare la crescita fino a farla cadere.
I kit per la crioterapia domiciliare, reperibili in farmacia, consentono un trattamento mirato.
Fate attenzione a non tagliarli mai da soli: il rischio di infezioni aumenta rapidamente.
Verruche: una lotta naturale contro questi intrusi della pelle
Collegate al papillomavirus umano (HPV), le verruche sono come dei piccoli rilievi sulla pelle. Possono comparire su mani, piedi e persino sul viso.
Armi naturali a portata di mano:
Aceto di mele: imbevi un batuffolo di cotone e applicalo di notte, proteggendo la pelle circostante.
Propoli delle api : questo ingrediente ricavato dall’alveare ha sorprendenti proprietà antivirali.
Nastro adesivo : una tecnica sorprendente ma comprovata: privare la verruca dell’ossigeno può aiutarla a staccarsi.
Tuttavia, è opportuno evitare qualsiasi trattamento su verruche genitali o facciali senza il parere del medico.
Punti neri: addio ai pori ostruiti
I punti neri amano depositarsi su naso, fronte, mento… in breve, sulla famosa zona T. Si formano quando i pori si ostruiscono con sebo e cellule morte.
Rimedi per liberare la pelle:
Acido salicilico : disponibile in lozione o gel, penetra nei pori liberandoli.
AHA e BHA : acidi esfolianti delicati, eliminano le cellule morte.
Retinoidi : utili, ma vanno introdotti gradualmente per evitare arrossamenti.
Maschere all’argilla verde o al carbone attivo : molto efficaci per assorbire il sebo in eccesso .
Bicarbonato di sodio : mescolato con un po’ d’acqua, crea una pasta esfoliante naturale.
Evitate i cerotti strappabili : efficaci a breve termine, possono irritare la pelle a lungo termine .
Quando la natura si prende cura della tua pelle… addio escrescenze cutanee, verruche e punti neri!
Non c’è bisogno di prodotti miracolosi o costosi. La natura ci offre un prezioso kit di pronto soccorso per rinnovare la pelle. Questi consigli, sebbene semplici, possono trasformare la vostra routine di bellezza se usati regolarmente e con attenzione. E come sempre, in caso di dubbi, consultate un professionista sanitario: rimane il vostro migliore alleato.
NB: Le informazioni riportate in questo articolo sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche. Pertanto non devono intendersi come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o la sospensione di un farmaco. L’articolo ha scopo informativo, ma non intende sostituire in alcun modo il parere di un medico generico o specialista. L’utilizzo delle informazioni fornite è da intendersi sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione del lettore.
Abbonati alla nostra newsletter: è gratis!
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!