Home Home Lingua bianca, rossa o gonfia? Scopri cosa significa e quando preoccuparsi

Lingua bianca, rossa o gonfia? Scopri cosa significa e quando preoccuparsi

2
0
problemi di salute lingua

La lingua è un muscolo fondamentale per parlare, masticare e deglutire, ma è anche uno specchio della tua salute. Colore, consistenza, forma e presenza di lesioni o patine possono rivelare segnali importanti su ciò che accade nel tuo organismo. Ignorare i cambiamenti può voler dire trascurare sintomi precoci di disturbi, anche gravi. 

I principali problemi della lingua e cosa significano

1. Lingua bianca

Una patina biancastra può indicare:

  • Candidosi orale (infezione fungina)
  • Scarsa igiene orale
  • Disidratazione o bocca secca
  • Disturbi gastrointestinali, come reflusso o gastrite

Cosa fare: cura l’igiene orale, idratati a sufficienza e consulta il medico se la patina persiste.


2. Lingua rossa o “a fragola”

Una lingua rosso acceso può essere segnale di:

  • Carenza di vitamina B12 o acido folico
  • Febbre scarlattina (soprattutto nei bambini)
  • Malattie infiammatorie come la sindrome di Kawasaki

Cosa fare: se il colore rosso è persistente, valuta esami del sangue per carenze vitaminiche.


3. Lingua gonfia

Può indicare:

  • Allergie alimentari o farmacologiche
  • Ipotiroidismo
  • Angioedema (gonfiore improvviso e pericoloso)

Cosa fare: se il gonfiore è improvviso o ostacola la respirazione, è un’emergenza medica.


4. Lingua liscia o “lucida”

Può essere segnale di:

  • Anemia da carenza di ferro
  • Carenze nutrizionali (B12, folati, zinco)
  • Disturbi gastrointestinali cronici

Cosa fare: controlla i valori ematici e cura l’alimentazione.


5. Lingua fissurata o con crepe

Sebbene possa essere una caratteristica congenita innocua, a volte è associata a:

  • Sindrome di Sjögren
  • Psoriasi orale
  • Mancanza di igiene (può favorire infezioni)

Cosa fare: mantieni una buona igiene orale e fai controlli se compaiono dolore o bruciore.


6. Lingua nera o villosa

Aspetto scuro e peloso dovuto alla proliferazione batterica e fungina.
Cause comuni:

  • Fumo
  • Antibiotici
  • Uso eccessivo di collutori
  • Scarsa igiene orale

Cosa fare: sospendi i prodotti irritanti e spazzola delicatamente la lingua.


7. Dolore o bruciore alla lingua

Sintomo noto come sindrome della bocca urente. Possibili cause:

  • Menopausa
  • Stress
  • Ansia
  • Allergie o reazioni ai dentifrici

Cosa fare: visita otorino o dentista per escludere cause organiche.


⚠️ Quando preoccuparsi?

Consulta il medico se noti:

  • Dolore persistente o lesioni che non guariscono entro 2 settimane
  • Ulcere o macchie bianche/rosse che non spariscono
  • Difficoltà nel parlare, masticare o deglutire

    Potrebbero essere segnali precoci di infezioni croniche, immunodeficienze o, in rari casi, tumori del cavo orale.

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookX e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

5 × 4 =