In un’intervista approfondita, il Professor Corrado Lodigiani, Responsabile del Centro Trombosi e Malattie Emorragiche presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, ha condiviso preziose informazioni sulla trombosi venosa, una condizione che, se non riconosciuta e trattata tempestivamente, può avere conseguenze gravi.
Cos’è la trombosi (venosa ed arteriosa)?
La trombosi è la formazione di un coagulo di sangue (trombo) all’interno di un vaso sanguigno, che può ostacolare o bloccare il flusso sanguigno. Può manifestarsi in diverse sedi:
Trombosi venosa profonda (TVP): colpisce le vene profonde, spesso delle gambe.
Trombosi arteriosa: interessa le arterie e può portare a infarto o ictus.
I sintomi da non sottovalutare
Il Professor Lodigiani sottolinea l’importanza di riconoscere i sintomi precoci della trombosi venosa profonda:
Gonfiore e pesantezza: l’arto colpito, spesso una gamba, può apparire gonfio e pesante.
Dolore: un dolore simile a un crampo o a un dolore muscolare, che può intensificarsi nel tempo.
Cambiamenti della pelle: arrossamento, colorazione scura o sensazione di calore nella zona interessata.
Questi sintomi possono evolvere rapidamente e, se ignorati, aumentano il rischio di complicanze come l’embolia polmonare.
Prevenzione e trattamento della trombosi venosa e arteriosa
La prevenzione è fondamentale, soprattutto per le persone a rischio. Il Professor Lodigiani consiglia:
- Attività fisica regolare: aiuta a mantenere una buona circolazione sanguigna.
- Evitare la sedentarietà: soprattutto durante lunghi viaggi o periodi di immobilità.
- Controllo dei fattori di rischio: obesità, fumo e uso di contraccettivi orali.
In caso di diagnosi di trombosi, il trattamento può includere l’uso di anticoagulanti e, in alcuni casi, interventi chirurgici. In ogni caso, se sospettate di avere una trombosi venosa vi suggeriamo di rivolgervi subito ad un medico specialista.
Per approfondire l’argomento, guarda il video
Per una comprensione più dettagliata, è possibile visionare l’intervista completa al Professor Lodigiani:
Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: Facebook, X e Instagram!