Home Bellezza Guida al correttore: come applicarlo per un trucco perfetto

Guida al correttore: come applicarlo per un trucco perfetto

28
0
correttore come applicarlo

Il correttore è uno dei prodotti fondamentali nella routine di make-up, capace di illuminare lo sguardo, coprire le imperfezioni e uniformare l’incarnato. Spesso sottovalutato o usato nel modo sbagliato, il correttore può fare davvero la differenza se applicato correttamente.

Ma come usare un correttore, quale scegliere e come applicarlo per ottenere un risultato naturale e senza effetto “maschera”?

Scopriamo insieme i migliori consigli per un’applicazione impeccabile e a lunga tenuta.

Non tutti i correttori sono uguali: a seconda della texture e del colore, possono avere funzioni diverse.
Scegliere il correttore giusto per le proprie esigenze è il primo passo per ottenere un effetto naturale ed efficace.

1. Correttore Liquido

Ideale per: Coprire occhiaie leggere, illuminare il viso e uniformare l’incarnato.
Perfetto per: Pelli secche o normali, grazie alla sua formula idratante e leggera.

2. Correttore in Crema

Ideale per: Occhiaie scure, discromie importanti e imperfezioni evidenti.
Perfetto per: Pelli normali o miste, poiché la texture più densa offre maggiore coprenza.

3. Correttore Stick o Compatto

Ideale per: Brufoli, macchie e rossori localizzati.
Perfetto per: Pelli grasse o miste, poiché ha una consistenza più asciutta e dura più a lungo.

4. Correttori Colorati: Quando Usarli?

A volte il classico correttore beige non è sufficiente a correggere le imperfezioni. Per un risultato perfetto, si possono usare correttori colorati, che neutralizzano discromie specifiche:

Pesca o aranciato → Neutralizza le occhiaie bluastre e le zone spente.
Giallo → Corregge il viola delle occhiaie più marcate.
Verde → Copre i rossori, perfetto per brufoli e couperose.
Lilla → Illumina incarnati spenti o grigi.

Come Applicare il Correttore per un Effetto Naturale

Per un risultato impeccabile, è fondamentale seguire i passaggi giusti. Un’applicazione errata può accentuare le linee di espressione o creare un effetto troppo pesante.

Una pelle ben idratata è essenziale per evitare che il correttore si depositi nelle pieghe o segni troppo la zona del contorno occhi. Applica una crema idratante leggera e, se necessario, un primer per migliorare la tenuta del make-up.

A seconda dell’effetto desiderato, puoi applicare il correttore in modi diversi:

  • Con le dita: Con le dita puoi riscaldare il prodotto e fondere meglio la texture con la pelle.
  • Con una spugnetta: La spugnetta è ideale per un effetto naturale e sfumato. Meglio inumidirla leggermente per evitare eccessi di prodotto.
  • Con un pennello: Un pennello per correttore è utile per un’applicazione precisa e mirata, soprattutto su imperfezioni localizzate.

Le occhiaie sono una delle problematiche più comuni e spesso il correttore viene applicato nel modo sbagliato. Evita di creare un semicerchio diretto sotto l’occhio, perché questo metodo può appesantire lo sguardo.

Disegna un triangolo invertito sotto l’occhio, con la base sulla linea delle ciglia inferiori e la punta rivolta verso la guancia. Questo trucco illumina lo sguardo e dona un effetto liftante al viso.

Per nascondere brufoli e discromie, è importante picchiettare il correttore senza sfumarlo eccessivamente, in modo che resti ben coprente. Un velo di cipria trasparente aiuterà a fissarlo per tutta la giornata.

Il correttore non serve solo a coprire, ma può anche essere usato per creare punti luce e scolpire il viso.

Applicalo:

✨ Sull’arcata sopracciliare per aprire lo sguardo.
✨ Sullo zigomo alto per un effetto lifting naturale.
✨ Sulla zona centrale della fronte e lungo il naso per illuminare il viso.

Errori da Evitare nell’Uso del Correttore

❌ Scegliere una tonalità troppo chiara → Rischia di creare un effetto “occhi di panda” e rendere le occhiaie ancora più evidenti. Meglio optare per mezzo tono più chiaro della propria pelle.

❌ Applicarne troppo → Stratificare troppo prodotto può farlo accumulare nelle pieghe e dare un aspetto innaturale. Meglio iniziare con poco prodotto e aggiungerne solo se necessario.

❌ Non fissarlo con la cipria → Soprattutto nella zona del contorno occhi, il correttore tende a muoversi durante il giorno. Una leggera passata di cipria trasparente aiuta a mantenere il make-up impeccabile più a lungo.

Con questi consigli, potrai valorizzare il tuo viso, minimizzare le imperfezioni e ottenere un make-up fresco e luminoso, adatto a ogni occasione.

Hai già trovato il tuo correttore ideale?

Per restare sempre aggiornata/o e non perderti nessuno degli articoli firmati DidiDonna iscriviti alla nostra newsletter settimanale. Seguici anche sui nostri canali social: FacebookX e Instagram!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome

quattro × 5 =